Obiettivi e Collaborazioni

Il progetto Solphylab ha come finaltà fondamentale quella di favorire una crescita complessiva della cultura scientifico-tecnologica degli studenti e migliorare la qualità dell'insegnamento. L'articolazione degli obiettivi che viene qui proposta ha lo scopo di creare un punto di riferimento per tutte le iniziative e per il controllo dei risultati.

  • Migliorare la professionalità degli insegnanti.
  • Migliorare la cultura sceintifico-tecnologica degli studenti.
  • Migliorare l'organizzazione dell'indirizzo sceintifico-tecnologico.
  • Migliorare la qualità dell'insegnamento dell'indirizzo sceintifico-tecnologico.

Si ringraziano inoltre per la collaborazione la ditta Gambato sas (costruzione), Salvo Massaro e Maurizio Favi (automatizzazione e software), il Professor Antonio Grandieri (Licei Stefanini), il Professor Umberto Dosselli (INFN Padova), il Professor Francesco Berrilli (Università di Tor Vergata), il laboratorio OmegaLab, Martino Tondino (OADC Aquaviva delle Fonti), gli studenti Roberta Bortolozzi, Federico Gazzetta, Enrico Carraro, Mark Herashenko, Giacomo Checchin, Marco Franceschini (grafica 3D e webdesign) e le classi:

5 TA - 5 TB  anno scolastico 2004-2005
Allegramente Enrico Malvestio Giulio
Agostini Nicolò Marra Anna
Balanzin Andrea Mason Federica
Baldo Sakarias Mason Marco
Bertoldo Edoardo Michieletto Francesco
Borin Matteo Menegon Marco
Bortoluzzi Roberta Mielli Erika
Di Somma Chiara Montera Manuel
Donà Fabio Paladini Roberto
Donola Nicola Picotti Jules
Enzo Maria Vittoria Rinaldo Andrea
Favaro Giuliano Tositti Paolo
Favin Marco Vecchiato Stefano
Garato Elisa Zabeo Alessandra
Gardan Alessandra Zancanaro Tommaso
Lombardi Alberto Zara Matteo
Luvisetto Stefano

5 TA - 5 TB  anno scolastico 2005-2006
Anneda Nicole Kiersgaard Nicolai
Barbazza Valentina Marchesin Irene
Bergamo Lidia Milani Andrea
Bernardi Giorgia Minuzzi Elena
Bianchetto Nicola Niero Roberta
Boffelli Marco Peroni Edoardo
Borella Filippo Romanetto Giada
Bragatto Andrea Ruzza Sebastiano
Busetto Stefano Sabbatini Martina
Carraro Enrico Sbrogiò Andrea
Cojuhari Ludmila Scatamburlo Martina
Coppola Elena Scortegagna Paolo
Favaretto Manuel Tarlindano Diana
Ferrazzi Alessandro

4 TA - 4 TB  anno scolastico 2009-2010
Altavilla Luca Minio Francesco
Badan Michele Miolo Alessandro
Casarin Davide Moraru Roman
Cazzador Martina Nardin Matteo
Celaj Eva Pagano Jacopo
Checchin Giacomo Palmarin Matteo
Chinellato Giulia Ravagnan Nicole
Corrà Gabriele Riefolo Marco
De Luca Aurora Rocco Ivan
Durigon Andrea Rossi Margherita
Farinea Francesco Salvini Anna
Fasano Andrea Sbardella Michele
Favaro Enrico Schwarz Leonardo
Foradori Chiara Tagliapietra Andrea
Gianni Sara Toufektzian Krikor Jeroen
Herashenko Mark Varagnolo Alessio
Losito Gianluca Vianello Marta
Maniscalco Alberto Zago Gianluca
Michieletto Federico Zoppellari Davide
Milani Veronica Zorzetto Andrean

5 TA - 5 TB  anno scolastico 2012-2013
Artuso Nicolò Landi Gabriele
Berton Andrea Losito Francesco
Brugnaro Simone Milani Nicolò
Carpitella Alessandro Mingrado Federica
Casarin Martina Olivieri Nicola
Casonato Vanessa Pagliarini Giangiacomo
Cecchinato Camilla Petronio Alessandro
Ciorici Dorin Vladimir Piccoli Alessandro
De Rico Mattia Piva Agnese
De Riz Riccardo Scaramuzza Massimiliano
Deppieri Paola Scarpa Francesco
Floresta Marco Simion Paolo
Franceschini Marco Spadon Marco
Giubilato Alberto Zennaro Marco

Professor Antonio Grandieri

Nato ad Acquaviva delle Fonti (Ba) nel 1955, dopo un diploma di Liceo Artistico, si laurea all'Università di Bologna in Astronomia nel 1986. Dal 1987 insegna Fisica e Matematica presso i Licei Sperimentali "Luigi Stefanini" di Mestre, dal 1990 al 2003 ha tenuto diversi corsi per l'Università Ca' Foscari di Venezia e il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale:

  • Dal 1990 al 1992 come docente di Informatica nel corso di perfezionamento "Glottodidattica con Tecnologie Avanzate";
  • Nell'anno scolostico 1996-1997 sempre come docente di Informatica nel corso d'aggiornamento "Uso del computer per gli insegnanti della scuola elementare", come docente di Matematica nel corso "Energy Manager" e come docente di Matematica e Statistica al corso "Tecnico Controllo e Qualità";
  • Nell'anno scolastico 1997-1998 come docente di Informatica nei corsi "Aggiornamento sulle nuove tecnologie didattiche multimediali" e "Introduzione a Tool Book";
  • Infine nel 2003 come docente di Fisica del modulo "Inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza" nel corso di formazione "Esperto in Gestione Ambientale".

Nell'ambito dei Licei Stefanini gestisce e coordina diversi progetti in funzione di responsabile e referente:

  • Responsabile Laboratorio di Fisica Solare Solphylab
  • Referente Orientamento in uscita
  • Referente Stage Estivi per l'indirizzo Scientifico-Tecnologico
  • Refente Progetto "Recupero e Riorganizzazione Laboratori Scientifici"
  • Auditor Interno Sistema per la Gestione Qualità

Tra il 1980 e il 1999 ha progettato, organizzato e condotto quattro diverse spedizioni a carattere scientifico: "Iceland Tour" in Islanda nel 1980; una Spedizione in Finlandia in occasione dell'Eclisse Totale di Sole del 1990; una Spedizione in Messico per l'Eclisse Totale del 1991; infine il viaggio "Obelix 99" in occasione dell'Eclisse del 1999. Attualmente oltre all'insegnamento si occupa dell'organizzazione e del coordinamento dell'Associazione Acquavivitese Astrofili e dell'Osservatorio Didattico Comunale di Acquaviva. CV Completo (PDF)

Professor Francesco Berrilli

Nato a Roma nel 1958 si laurea a La Sapienza nel 1983 con la tesi su "Realizzazione di uno spettrometro a infrarossi del telescopio Tirgo e primi risultati di Ae / Be di Herbig osservazioni stelle". Ha iniziato la propria carriera prima come programmatore presso SOGEI (Ministero delle Finanze italiano) in qualità di esperto in database relazionali, poi come astrofisico lavorando nel campo dell'astronomia infrarossa e dei processi di formazione stellare prima presso CNR-IFSI e in seguito con UToV Solar and Space Physics Group. Dal 1989 è docente di Fisica Computazionale, Laboratorio di Astrofisica e Fisica Solare presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma Tor Vergata. Da circa venti anni si occupa di fisica solare sperimentale e dinamica dell'atmosfera solare. Collabora attivamente con il MIUR, diverse scuole secondarie ed associazioni culturali per la divulgazione della scienza ed in particolare della ricerca tecnologica ed astrofisica. Partecipa, come responsabile dello heat rejecter (sistema per la dispersione del calore nel fuoco primario), al progetto EST per la progettazione e realizzazione di un telescopio solare europeo di futura generazione ed è Principal Investigator del satellite solare ADAHELI finanziato dall'ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Attualmente nel suo lavoro di ricerca si occupa di:

  • Tecniche sperimentali: l'astronomia ottica e IR con base a terra. Realizzazione di sistemi di acquisizione di immagini basati su rivelatori CCD e CMOS.
  • Analisi delle immagini: realizzazione della procedura automatica di segmentazione di immagini (Soglia dinamica e ottimale, Medial Axis Transform, skeleton, spatial operators).
  • Analisi delle immagini: indagine di strumenti statistici per l'analisi delle immagini da terra e dallo spazio (entropia dell'informazione, PCF, VPD, ecc).
  • Fisica solare: Dinamica di bassa atmosfera solare, modelli dinamici di avvezione magnetica passiva, granulazione solare e supergranulazione, attività solare.

Professor Umberto Dosselli

Nato a Lovere (BG) nel 1955 si laurea a Torino nel 1979 con una tesi su "Misure delle Funzioni di Struttura del Nucleon in interazione profondamente inelastiche di muoni". Dal 1982 è Ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Sin dall'inizio della sua carriera si è interessato a esperimenti di Fisica delle Alte Energie; ha partecipato agli esperimenti della European muon Collaboration (EMC) al Cern per studi di collisioni profondamente inelastiche di muoni di altissima energia su bersagli di idrogeno e nucleari, interessandosi particolarmente ai dettagli dello stato adronico finale e alla propagazione nel mezzo nucleare di sonde di alta energia (esperimenti NA2 ed NA9). Ha preso successivamente parte ad un esperimento presso il Low energy Antiproton Ring (LEAR) al Cern dove ha misurato i Fattori di Forma elettrico e magnetico del protone nella regione "time-like" attraverso interazioni di antiprotoni di bassa energia in un bersaglio di idrogeno liquido, sia a soglia che a Q2 più elevati (esperimento PS170). Nella metà degli anni Ottanta, insieme al suo gruppo, hanno fatto parte dello sforzo sperimentale, allora agli inizi, per preparare gli esperimenti presso la nuova macchina HERA a desy ed hanno partecipato attivamente all'esperimento ZEUS dove hanno costruito, fra l'altro, il sistema di rivelazione di muoni nella regione "Barrel" e "Rear" e collaborato nei vari upgrades dell'esperimento. Per ZEUS è stato anche il responsabile italiano della collaborazione. È attualmente membro dell'esperimento CMS all'LHC nel quale è stato responsabile del "Barrel Muon Detector" nonchè Responsabile Nazionale. Dal 2001 al 2004 è stato Presidente della Commissione Scientifica Nazionale 1 dell'INFN che coordina e propone i finanziamenti agli esperimenti in Fisica delle Alte Energie con partecipazione INFN; nel 2002 è stato rappresentante italiano nel Consultative Group on High Energy Physics creato all'interno dell'OCSE e che ha preparato il documento sul futuro del settore che fu successivamente ratificato dai Ministri della Ricerca degli Stati Membri dell'Organizzazione. Dal 2004 all'agosto 2011 è stato membro della Giunta Esecutiva dell'INFN del quale è stato VicePresidente dal 2008 all'agosto del 2011. Dall'agosto del 2011 è Direttore dei Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN.

Marco Franceschini

Nato a Mestre nel 1993 attualmente frenquenta il quinto anno dell'indirizzo Scientifico-Tecnologico dei Licei Stefanini di Mestre. Nel Gigno 2012 e nel Febbraio 2013 ha frequentato lo Stage all'Università di Roma Tor Vergata "Materiali Innovativi per l'Astrofisica Sperimentale" condotto dal Professor Francesco Berrilli. Dal Giugno 2012 è redattore e webmaster del sito web del Laboratorio di Fisica Solare Solphylab di cui, insieme al Professor Antonio Grandieri, ne ha curato la riprogettazione grafica e funzionale.